• Skip to primary navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar

TUTTOAUTOUSATE

Tutto quello che c'è da sapere, consigli, prove e guide dettagliate per scegliere serenamente l'auto usata giusta per te evitando fregature

  • Home
  • Chi sono
  • Guide
  • Prove su strada
  • Acquistare passo passo
  • Pareri e chiacchiere
  • Restauri
  • Manifestazioni

Archives for Ottobre 2018

AUTOBIANCHI Y10 Fire 1.0 1988 e 1990 – Piace alla gente che piace

Ottobre 31, 2018 by Paolone Leave a Comment

Chi ha vissuto gli anni ’80 non può non ricordare gli spot con i personaggi più famosi dell’epoca, e le numerose apparizioni della mitica Y10 in film come Yuppies, che ne hanno, di fatto, certificato un successo assoluto.

Agile, scattante, comoda e tremendamente cool all’epoca. Le dimensioni contenute farebbero presagire a interni angusti, invece davanti lo spazio è notevole e anche dietro due persone di media statura non stanno male. Il bagagliaio è piccolo come capacità in assoluto, ma non in proporzione alle dimensioni. La Y10 infatti è lunga appena 3,39m, e la capacità di carico è di 150 litri per la prima serie (come paragone, è più grande dei bauli di Aygo, 107, C1), e aumenta a 195 litri nella seconda serie restyling in produzione dal 1989 (sempre come paragone, è più grande di quello di una Spark o di una nuova Fiat 500, e appena più piccolo di quello di una Panda del 2008).

Gli interni sono molto curati anche nelle versioni base provate. In quelle più accessoriate sembra addirittura di essere in una piccola ammiraglia, con interni in alcantara, pelle, ecc… Peccato che le plastiche del cruscotto, con il tempo tendano a subire qualche crepa sotto il sole e anche i comandi siano delicati. La leva alla sinistra del volante, che comanda frecce e fari, si rompe sempre, come anche la leva dello “start”. Molto spesso anche il comodissimo sportello dell’autoradio subisce qualche danno e le versioni più lussuose con interni in alcantara hanno sempre il sedile guida consumato o strappato, almeno che la macchina non abbia pochi km.

Il motore 1.0 Fire è molto brillante in tutte le condizioni, con consumi da record. Decisamente preferibile l’unità a carburatore montata sulla prima serie, rispetto alla variante successiva della versione restyling che ne mortificò un po’ la briosità per motivi di adeguamento alle nuove benzine senza piombo.

Il comportamento stradale evidenzia una buona tenuta e stabilità. Un po’ di attenzione al retrotreno sui fondi scivolosi, specie se si deve frenare in curva. Sui fondi innevati si riesce a muoversi anche con le gomme estive. Confort di buon livello, garantito dalla conformazione dei sedili, il lavoro di sospensioni e ammortizzatori, e la silenziosità del motore. Sterzo pesante in manovra se si montano le gomme di larghezza 155.

Affidabilità eccellente, salvo l’immancabile possibilità sui vecchi motori Fire, di dover rifare la guarnizione della testata poco dopo i 100.000km. In compenso sono quei propulsori che, in caso di rottura della cinghia di distribuzione, non subiscono nessun danno ulteriore poiché i pistoni non arrivano a toccare le valvole rimaste aperte. Una grande tranquillità soprattutto sulle auto più anziane, e/o nel caso non si conosca se e quando la cinghia in questione è stata sostituita.

Manutenzione molto economica, con pezzi di ricambio che si trovano ovunque. Consigliatissima, sia che se ne faccia un uso cittadino che extraurbano. Io ho percorso molti chilometri con queste auto, e anche lunghe tirate autostradali di 400-500km non affaticano troppo.

Il fatto che sia stata un mito degli anni ’80 e prima metà dei 90’, fa sì che i prezzi di un buon usato siano lievitati soprattutto sulle prime serie. Ma, se si può, ne vale la pena anche tenendo conto di una sicura tenuta (o anche incremento…) del valore nel tempo se la tenete bene.

Se la dovete rivendere non farete fatica, specialmente se tenuta bene. E non esagerate con il prezzo.

LA PAGELLA DI PAOLONE

LOOK 10
SPAZIO 7
ACCESSORI 6
COMPORTAMENTO SU STRADA 7
PRESTAZIONI 8
AFFIDABILITA’ 9
COSTO MANUTENZIONE 9
PREZZO OCCASIONI 6
RIVENDIBILITA’ 8

 

Filed Under: PROVE

RENAULT CLIO 1.2 RT 1992. Scelta concreta

Ottobre 31, 2018 by Paolone Leave a Comment

Come prima prova, per onore a lei, la prima macchina che ho guidato il giorno che mi hanno consegnato la patente, una mitica Renault Clio 1.2 RT, del 1992, ancora a carburatore e non catalizzata, da poco acquistata da mia nonna, e rimasta in circolazione fino a poco tempo fa.

Esteticamente era veramente molto carina, e anche oggi, è una delle vecchie utilitarie che si distinguono per una linea piacevole e sobria, e per gli interni moderni. La notevole qualità dei tessuti impiegati per rivestire i sedili inoltre, offre la possibilità di trovarne, ancora oggi, senza strappi e segni di usura troppo marcati. Le plastiche invece sono economiche e poco resistenti. Il colore di quella che ho guidato era il classico verde bottiglia metallizzato, con interni di velluto grigio, come anche la colorazione del cruscotto. La RT è un allestimento abbastanza ricco per l’epoca, con alzacristalli elettrici, chiusura centralizzata con telecomando, fari fendinebbia, paraurti in tinta con la carrozzeria, strumentazione con contagiri, termometro acqua, indicatore livello/pressione olio, e predisposizione autoradio.

Gli interni sono sufficientemente spaziosi e anche il bagagliaio è adeguato.

Il motore è il brillante 4 cilindri 1171cc della famiglia “Energy” e con i suoi 58cv fornisce buona prontezza di risposta e consumi abbastanza contenuti.

Buono il confort di marcia, con 5° marcia ben rapportata e ottimo molleggio, penalizzato solo dallo sterzo pesante in manovra data l’assenza del servo.

Il comportamento fra le curve è stabile e sincero, anche se si nota una certa tendenza del retrotreno ad allargare la traiettoria, ma solo in situazioni limite.

Affidabilità complessiva di ottimo livello.

Nel complesso un usato da consigliare sicuramente per chi cerca un’utilitaria economica, ma capace di regalare ancora tanto.

Per rivenderla dovete inserzionarla a un prezzo appetibile (quindi tenetene conto anche quando la acquistate), perché nonostante le buone qualità, non è fra le auto usate economiche più richieste.

LA PAGELLA DI PAOLONE

LOOK 7
SPAZIO 7
COMPORTAMENTO SU STRADA 7
ACCESSORI 8
PRESTAZIONI 7
PREZZO OCCASIONI 8
AFFIDABILITA’ 8
COSTO MANUTENZIONE 7
RIVENDIBILITA’ 6

Filed Under: PROVE

In particolare…

Ottobre 31, 2018 by Paolone Leave a Comment

Nella sezione prove pubblicherò le mie impressioni, con qualche nota spiritosa, alla guida di vari modelli di auto, che ho avuto e avrò occasione di avere sotto mano, sperando di esserti utile. Parlerò di auto dagli anni ’80 ad oggi, e quindi dalle autentiche nonne, alle giovinastre contemporanee, così che ci possa essere un consiglio e una valutazione sia se cerchi un’auto molto economica, sia se hai la possibilità di permettertene una più attuale. I commenti sono aperti a tutti i tuoi pareri ed esperienze, e nelle “Pagelle di Paolone”, che troverai in fondo alle prove, i “voti” sono chiaramente commisurati all’epoca di produzione del veicolo, tranne quelli relativi all’affidabilità e ai costi di manutenzione che sono invece riferiti all’attualità.

Nella sezione guide inoltre, troverai passo passo quello che c’è da fare per acquistare una vettura usata, tutto quello che c’è da sapere per la cura e manutenzione della tua auto, per ricondizionare le parti usurate o che vuoi restaurare, oltre a poter dialogare dei guasti più frequenti e della loro soluzione.

Quando visioniamo e proviamo un’auto usata, ci sono dei controlli di rito, che ciascuno può fare e sono comuni a tutte le vetture. La cosa migliore comunque, se nonostante le mie guide si hanno ancora dei dubbi, è far provare la macchina che ci interessa al proprio meccanico di fiducia. Attenzione però, che non sia di fiducia anche del venditore…

Filed Under: Uncategorized

Primary Sidebar

Seguimi e metti mi piace! :)

RSS
Follow by Email
Facebook
Google+
https://tuttoautousate.it/2018/10">
Twitter
YouTube

Articoli recenti

  • FIAT PANDA 750 Young 1986, 900ie Jolly 1997, 1.100ie Young 2001
  • FIAT UNO 1.0 Fire i.e. 1993 – Sostanza e praticità
  • Range Rover 3.0 TD6 HSE Legno 2005 – Una Rolls che va ovunque, peccato per il cambio
  • PROVA SU STRADA: 5 – MOTORE
  • PROVA SU STRADA: 3 – COMPORTAMENTO SU STRADA

Commenti recenti

    Archivi

    • Dicembre 2018
    • Novembre 2018
    • Ottobre 2018

    Categorie

    • GUIDE
    • PROVE
    • Uncategorized

    Meta

    • Registrati
    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • WordPress.org

    Copyright © 2019 · News Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in